La produzione di schede elettroniche e la saldatura automatica dei componenti elettronici sui moderni circuiti stampati è un settore di cui ci occupiamo da diversi anni.
Il problema dei depositi dopo la saldatura, della colofonia e dei flussanti ha interessato da sempre il produttore di elettronica di piccola e grande serie. Le vasche ad ultrasuoni funzionanti a detergente sono state la soluzione ecologica che la nostra società, per prima al mondo, ha scoperto come soluzione definitiva per pulire in pochi secondi qualsiasi tipo di circuito elettronico.
Dal 1995 l'utlizzo di costose macchine a solvente è stata gradualmente sostituita dal nostro metodo, che è ecologico, non presenta problemi di tossicità, è più sicuro e veloce, funziona con detergenti speciali e acqua calda che asciugano senza necessità di fasi di risciacquo successive.
I rivestimenti residui dei prodotti di lavorazione del circuito stampato e i depositi di pasta dopo la saldatura automatizzata dei componenti, sono è un rischio per qualità e funzionalità perchè causa di corto circuiti tra piste e pin di condensatori, resistenze, diodi, chip e microchip.
I depositi di paste sono poco estetici e sono fonte di dispersioni di corrente e tensioni, di falsi contatti elettrici, e di una scarsa durata della scheda elettronica.
L'unione europea negli ultimi anni ha imposto ai produttori di elettronica l'abolizione delle paste di saldatura contenenti piombo e altre particelle ritenute tossiche. Questa legislazione ha alimentato una accelerazione nella modernizzazione delle macchine che stampano le schede, incentivando i produttori tedeschi di paste saldanti a imporre a loro volta sul mercato europeo, le loro paste saldanti senza piombo. In particolare la germania e le case automobilistiche tedesche hanno messo nei loro capitolati, nel settore auto e moto, l'uso tassativo delle loro paste di saldatura per i loro fornitori italiani di schede elettroniche.
Tutto questo ha creato un ulteriore problema per i produttori di schede elettroniche perchè le nuove paste ecologiche presentano componenti che, dopo la saldatura componenti, rilasciano depositi molto più difficili da eliminare delle precedenti paste al piombo.
L'aumento produttivo di apparati dell'industria Elettronica in generale ha ingrandito ulteriormente il nuovo problema dei pericolosi residui che restano incollati sui circuiti elettronici.
Le nostre pulitrici ultrasuoni, da anni utilizzate nelle produzioni elettroniche, si sono dimostrate all'altezza della situazione anche su questi nuovi prodotti ecologici che sono più complessi da staccare e sciogliere, lasciando libere le piste e i collegamenti elettrici dei componenti saldati.
Un nuovo generatore a microprocessore con multifrequenza e nuovi detergenti biodegradabili di nuova formulazione permettono alle nostre lavatrici digitali un veloce lavaggio e la completa decontaminazione di ogni elettronica.
Alcune applicazioni dove sono applicate con successo le nostre vasche di lavaggio:
Nei processi produttivi a ciclo continuo i nostri detergenti compiono la fase di sgrassatura in pochi istanti rilasciando una scheda elettronica pulita con una perfetta estetica. Segue l'asciugatura con i forni ad aria ventilata calda per 15 secondi.
Le vasche consigliate per schede di media grandezza sono le DIGITAL da 50, 100 e 200 litri.
Per il lavaggio il detergente della serie ULTRACLEAN è il prodotto più indicato. In alcuni trattamenti di manutenzione su grandi schede di centrali Enel e di automazioni industriali i detergenti della linea ULTRADETERNOX sono i migliori per staccare spessori di poveri inquinanti, carboncino, e polveri sottili stratificate dovute all'inquinamento ambientale dell'aria, di città e di zone con traffico intenso.
Altri nostri detergenti, utilizzabili nella stessa lavatrice ad ultrasuoni, sono utilizzati per la sbiancatura dei raffreddatori in lega leggera di grandi diodi, raddrizzatori di corrente, e per la scomposizione di particelle ferrose di fonderie, ambienti ferroviari, grandi officine meccaniche e altri luoghi ad alto inquinamento atmosferico con micro particelle di pulviscolo metallico.
Sui Pin appena tranciati il lavaggio ultrasonoro è capace di togliere per vibrazione le bavette invisibili della tranciatura e delle lavorazioni di taglio, garantendo estrema precisione ai Pin di connessione prima che siano inseriti e stampati nei moduli della componentistica.
Per i grandi produttori di circuiti elettronici di alta precisione la nostra azienda costruisce impianti multivasca, alimentati da traslatori e sollevatori robot, che sono in grado si soddisfare il trattamento di prelavaggio, lavaggio ultrasonico, risciacquo demineralizzato e asciugatura finale del prodotto con eccellenti tempi di esecuzione e qualità.