Sistemi ultrasonori per oreficeria, medicale, ricerca scientifica e industrie
Ultrasuoni e loro utilizzo per il lavaggio professionale
La potenza di vibrazione degli ultrasuoni pulisce accuratamente le superfici più complesse, i pezzi di precisione, i componenti meccanici di tornitura, gli stampi, i motori, staccando residui oleosi e grassi, ruggine e calcare.
In modo veloce ed economico con la lavatrice ad ultrasuoni si ottengono oggetti ben puliti siano essi di piccola o grande dimensione, e nelle fasi di manutenzione si evitano lunghi smontaggi e lavaggi parziali.
L'ultrasuono ha iniziato a dimostare dagli anni 60 che le oreficerie e gioiellerie, il settore orafi, lenti, occhiali e dentistico, erano applicazioni settoriali che avevano vantaggio dal suo utilizzo in laboratorio, galvanica e nei negozi di bigiotteria e argenteria.
L'azione di disinfezione batterica degli ultrasuoni ne ha permesso l'ingresso nel settore ospedaliero, dentale, per la pulitura di bisturi, ferri di chirugia, protesi e impianti dentali in titanio. Dai laboratori odontotecnica e oreficeria alle industrie che trasformano acciaio, alluminio e plastica, il nostro sistema di lavaggio per la finitura ultrasonica delle superfici ha trovato larghissimo utilizzo.
Le macchine con generatori ultrasuoni sono costruite in acciaio inossidabile e sono equipaggiate con automazioni elettroniche di nuova concezione. Ogni lavatrice pulisce in maniera profonda sia le superfici esterne che quelle interne degli oggetti che si trovano immersi nel liquido della vasca interna, questo avviene perché la nostra pulitrice è dotata di schede di potenza che pulsano onde in una e più banda di frequenza che consentono un alto grado di pulitura, profonda e finemente distribuita senza intaccare le forme e spigoli vivi, delicate filettature e materiali sensibili.
Tecnologie elettronice e programmi interni dei generatori di onde ultrasonore sono unici e di nostro progetto, studiati per ottenere costante e ottimo risultato di pulizia, sgrassaggio e decapaggio.
Ultrasuoni magneto e piezo con una profonda vibrazione ultrasonora.
Lo speciale effetto pulente dei generatori magneto e dei generatori piezo ad alta potenza (Piezoelettrici analogici e UltraPiezo digitali pulse e sweep ad alta efficienza), è ottenuto grazie a speciali elettroniche di potenza di tipo analogico e digitale dell'ultima generazione che sono basate sulla automatic digital multifrequenza con sistema pulsato a banda larga.
Questa elettronica ad alta tecnologia consente la creazione di fasci d'onda intensi con potenza costantemente appropriata ai pezzi meccanici di precisione da pulire.
Il nostro sistema di pulitura si regola in modalità istantanea senza interventi degli addetti, permette una ottima uniformità di emissioni di onde ultrasonore valutando tramite microprocessore i valori migliori di potenze e frequenze in risposta ai valori di massa, peso, densità superficiale del liquido.
Una speciale programmazione elettronica controlla costantemente i parametri di tensione e corrente. Con questo intelligente sistema integrato si hanno sgrassature precise e lavaggi di qualità superiore ai sistemi tradizionali con una velocità maggiore, con risultati sicuri e più accurati.
Con la regolazione automatica si ha una cavitazione lineare in base al carico di lavoro e si raggiungono forme e geometrie meccaniche complesse, sottosquadra, fori ciechi e superfici interne. La scelta di concepire una gamma di frequenze a banda larga permette di utilizzare le macchine in quelle applicazioni impossibili da risolvere con altri sistemi.
Tra le diverse nostre applicazioni ci sono:
- Il settore del vetro, i vetrini da laboratorio, le fette di silicio, i componenti per elettronica, le ottiche speciali.
- I cilindri da stampa, le etichettatrici e le macchine inchiostratrici, gli stampi conchiglia della fonderia a gravità.
- Gli ingranaggi, i cuscinetti a sfere, gli stampi per profilati in plastica, le filiere e le attrezzature per l'industria alimentare.
- Le ruote dentate, i pistoni e valvole, le minuterie metalliche da torneria di precisione.
- Le guarnizioni in gomma e metallo, gli articoli in materiale plastico e in poliuretano.
- Piccoli e grandi componenti industriali in lega leggera, acciaio inox, plastica, metalli nichelati e cromati sottovuoto.
Le forme di pezzi meccanici dopo la fresatura e l'alesatura, le superfici che hanno spigoli vivi, le superfici nascoste dei sottosquadra delle matrici e impronte di stampaggio a iniezione richiedono un sistema fine che ne spruzzi ne sabbiatura riescono a risolvere. L'ultrasuono è in grado di decontaminare zone metalliche ossidate e carbonizzate che presentano sporco nero spessorato senza alcuna abrasione del materiale. L'ultrasuono può pulire in zone non raggiunte da altri macchinari funzionanti con sola energia meccanica o processo chimico, e rispetta le superfici senza uso di prodotti abrasivi, e non infragilendo i pezzi non vi sono fessurazioni e criccature su superfici che hanno una lucidatura e lappatura con tolleranze micrometriche.
ULTRASUONI I.E. ha messo a punto in anni di esperienza in ambito industriale cicli e tempi di esposizione sonica, temperature e liquidi di lavaggio, potenze e frequenze dei suoi sistemi ultrasonori in modo tale da raggiungere con esperimenti e test scientifici il massimo dei risultati, garantendo cosi macchine e ultrasuoni che lavano in massima potenza ed efficienza istante per istante durante la fase di lavaggio ad immersione.
Pulitrici equipaggiate con generatori intelligenti e con modulazione automatica di potenza e frequenza.
Gli ultrasuoni possono essere facilmente programmati nei generatori allo scopo di degasare fluidi, eliminare microbi, scindere batteri e cellule, disinfettare attrezzature mediche prima della fase si sterilizzazione in autoclave. Essi possono decontaminare pompe, giranti, valvole e altre attrezzature di centrali nucleari.
Nelle lavatrici I trasduttori piezoelettrici che convertono l'energia elettrica del generatore in energia meccanica, vibranoogni punto della superficie del componente lavorato, di qualunque forma e materiale esso sia composto.
L'applicazione delle onde acustiche nel lavaggio dona lucentezza e una finitura sicura su pezzi fragili o resistenti come vetro e titanio, i programmi interni del generatore azionano potenze e frequenze in modo intelligente permettendo un intervento nelle zone più critiche dove colla, grasso, coloranti, resine e sfrido metallico, inquinano fori ciechi, filettature profonde, cavità non ispezionabili e zone non visibili.
ULTRASUONI I.E. ha applicato l'energia ultrasonora nella ricerca una chimica più leggera e biodegradabile, elaborando 600 prodotti detergenti per sgrassare, decapare, brillantare ed eseguire molti altri trattamenti delle superfici, ognuno specifico per un tipo di produzione, per lo spoco tenace, per la pulitura di microviti di orologi e meccanismi, per la sgrassatura di grandi masse di turbine e motori.
Le applicazioni dell'ultrasuono ci hanno fatto scoprire come esso è utilizzabile nella pulizia di circuiti stampati con i componenti montati e saldati, e di quanto sia utile nella pulitura interna di corpi di valvole, elettrovalvole, pompe idrauliche, parti in leghe speciali per aviazione e ingegneria aerospaziale, strumenti di bordo
La ricerca di nuove soluzioni, per rendere flessibile l'installazione ci ha fatto creare una linea di trasduttori ad immersione diretta nei liquidi (trasduttori immersibili o immergibili) che possono trasformare una semplice vasca in una macchina ultrasuoni, questa soluzione è adottata dalle galvaniche che da noi acquistano il solo gruppo ultrasonico composto da generatore e trasduttore in acciaio inox munito di apposito tubo uscente dalla vasca.
Applicando le vasche ad ultrasuoni in differenti settori produttivi abbiamo potuto verificare, presso centinaia di aziende clienti, come esse siano di grande affidabilità per eliminare inquinanti e residui di paste e grassi in tutte le maggiori lavorazioni tecniche:
- Residui di grafite, paste di lavorazione, colle e vernici, bava e sfrido metallico.
- Paste di lappatrici, pastelel di lucidatura, sigillanti siliconici, coloranti, calcare, ruggine, croste, bave.
- Residui di vernici, solventi, prodotti corrosivi umidi e secchi, calamina e carbonizzazioni, distaccanti e gas di stampaggio plastica.
- Olio da taglio, grasso, polverino metallico e sfrido, lubrificanti e liquidi refrigeranti utilizzati in torneria e nelle officine meccaniche.
- Distaccanti per stampi, salsedine, depositi organici e inorganici, macchie e unto.
Una approfondita conoscenza dei fondamentali sistemi di generazione e di trasduzione ci consente di offrire agli utilizzatori sia i trasduttori magnetostrittivi che quelli piezoelettrici costruiti con i migliori materiali e con tecnologie efficienti per l'uso in oreficeria, dentale e medicale, produzione e manutenzione industriale, applicazioni speciali nelle ricerca scientifica.