I principi degli ultrasuoni

Come funziona la sgrassatura e la pulizia dei metalli con gli ultrasuoni.

Principi dell'ultrasuono e del lavaggio tecnologico.

Gli ultrasuoni sono suoni che vibrano al di sopra dell'udibile umano, dai 18.000 hertz sino a diversi Megahertz, essi non sono stati inventati ma esistono in natura dall'alba dei tempi, essi fanno parte delle gamma delle onde, dove per onda si intenda uno spostamento della materia per oscillazione energetica di una particella elementare, elettroni e protoni per semplicità, che vengono spostati e sollecitati a un diverso livello di frequenza oscillatoria e quindi di movimento, questo nello spettro conosciuto del diagramma di frequenze delle onde, onde acustiche e ultrasoniche nel nostro caso.

Nelle industrie il principio dell'ultrasuono viene utilizzato e creato da sistemi elettromeccanici in cui il generatore fornisce onde alternate sinusoidali oscillanti alle alte frequenze elettriche e le trasmette a un gruppo di trasduzione che è sintonizzato con esso.

Principi funzionali e tecnologici

Uno o più trasduttori cambiano le loro dimensioni meccaniche e cosi trasformano gli impulsi elettronici in impulsi di movimento, energia meccanica, l'accorciamento e allungamento velocissimo mette in vibrazione il liquido detergente facendolo vibrare a livello meccanico molecolare. Ogni singola particella nel liquido sarà sottoposta alla potenza e frequenza imposta dal gruppo generatore e trasduttori sonico.

In un sistema Piezoelettrico il trasduttore cambia lunghezza e larghezza e queste variazioni della materia sono deformazioni non visibili a occhio nudo perchè a frequenze elevatissime, 25000, 35000 e 350000 volte al secondo.

Questo principio dei nostri apparecchi è artificiale e simula, con potenze maggiori, quello che alcuni animali producono con i loro organi, gli ultrasuoni del pipistrello ne sono un esempio.

In campo industriale, medicale e della meccanica di tornitura pezzi di precisione come nel settore medico e chirurgia, le apparecchiature ultrasonore sono utilizzate da tempo e non solo per il lavaggio e la disinfezione dei ferri e dei bisturi, esempio per il controllo del corpo umano e per eliminare calcoli renali.

Nella fase di lavaggio la cavitazione sonica genera grandi pressione di implosione, queste aiutano il distacco dei residui per urto diretto, la vibrazione oscillatoria invece consente di disgregare in modo continuato la sporcizia pesante quale il grasso, l'olio e l'unto.

Adottando emissione a più bande di frequenza i generatori applicano forze meccaniche che presentano onde di impatto a diversa ampiezza e cresta massima di potenza, questo concetto di progettazione applica l'energia ultrasonica in modo da distaccare e frantumare sia residui pastosi a grana grossa che lo sporco più fine.

L'eliminazione finale è per scomposizione termica e chimica tramite un additivo detergente che, sollecitato dalle intense vibrazioni, è utilizzato sino a completa efficacia tensioattiva detergente e sgrassante. Questo effetto chimico velocizza le fasi chimiche del processo di lavaggio, economizza i consumi di detergente, riduce i consumi generali di utilizzo.

Lavatrice multifrequenza digitale 250 litriLavatrici con ultrasuoni piezostrittivi e magnetostrittivi.

Esistono due specifiche tecniche base nel produrre gli ultrasuoni, uno è il sistema piezoelettrico o piezostrittivo, l'altro il metodo magnetostrittivo o magnetoelettrico. I nostri specialisti sono esperti di entrambe le tecniche.

Il sistema Piezo come quello Magneto sono tecnologie studiate e applicate da noi applicate da anni.

Se la prima si basa su un carico capacitivo con effetto condensatore e si presta per frequenze sia basse che alte, la seconda che è di tipo induttivo elettromagnetico è consigliabile in presenza di grandi masse metalliche, quando si devono lavare superfici ampie, voluminose ma anche delicate che presentano grandi quantità spessorate di sporcizia pesante, esempio nella fonderia acciai, fonderia pressofusione leghe alluminio, nella fabbricazioni di componenti in acciaio che presentano sporco resistente da collanti, poliuretani sintetici, distaccanti carbonizzati sopra i 400°C.

Sono da smitizzare sia la rumorosità che il confronto di efficacia e risultato finale tra queste due tecniche, oggi nella nostra linea innovativa di trasduttori di ultrasuoni e di potenti generatori esse sono ambedue molto efficienti, con pochissimo rumore udibile esterno (60-70 decibel assoluti), con durata di vita praticamente illimitata, con qualità costante in ogni ciclo di lavaggio fine come di pulitura pesante e a ciclo continuo di oggetti dalle più diverse forme, pesi e volumetrie.

Non vi sono differenze sostanziali nel grado pulente e nei risultati di potenza tra sistema magnetostrittivo e piezostrittivo, anche il magneto è da alcuni indicato per pezzi pesanti, in realtà è solo più antico e costoso.

Grafici

Grafico uniformità di distribuzione onde meccanico molecolari dei nostri moderni sistemi ad alta potenza High Power, fabbricati interamente nei nostri stabilimenti.

Grafico costruttivo e funzionale di cavitazione dei trasduttori piezostrittivi Pzt, Ultrapiezo, High Power e Pulse Sweep con Degas automatico.
Grafico dei modelli di trasduttori ed emissione ultrasonora serie ULTRA PZT.
Grafico vibrazione meccanico molecolare degli elettroni del sistema ultrasonoro.

Lavatrici ultrasonore e grande tecnologia italiana

lavaggio ultrasonoro disinfettanteLa conoscenza delle tecnologie costruttive ci consente di fornire lavatrici funzionali che utilizzano principi ultrasonori in multifrequenza automatica con sistemi Pulse Sweep con caratteristiche tecniche studiate per un'ottima durata macchina e una perfetta uniformità di precisione di pulizia.

Il principio dell'ultrasuono applicato alla decontaminazione dello sporco dalle superfici che sono assemblate da officine artigiane e industrie, mediante un liquido come fluido di trasmissione, è un sistema che è attuale e noi riteniamo tra i migliori possibili per i numerosi vantaggi che è in grado di portare in ogni attività produttiva, di manutenzione, di ricerca per il laboratorio di ricerca coem per il laboratorio dell'ente universitario di fisica, chimica, biologia.

Il fatto che gli impianti e le viti in titanio per implantologia endossea e per ortopedia chirurgica ospedaliera vengano trattati con impianti a più moduli e con generatori ultrasuoni può farci comprendere come l'applicazione dei principi fondamentali degli ultrasuoni hanno avuto un successo ed una evoluzione senza precedenti.

Tempi rapidi di lavaggio, puliture perfette e con risultato costante, massima igiene e oggetti di ottima finitura, eliminazione di costi orari in lunghe manodopere con rischiosi grattaggi e smontaggi, sono caratteristiche che rendono indispensabile l'utilizzo del sistema ultrasonoro per lavare e sgrassare in molti settori e in nuove applicazioni in cui la finitura dei metalli e delle superfici tecnologiche è una esigenza impellente.

Contatta e acquista lavatrici

Ogni nostra apparecchiatura prodotta in italia è conforme alle norme europee e marchio CE a garanzia della sicurezza e del made in italy, ogni lavatrice ha manutenzionesu tutto il territorio con assistenza diretta di tecnici qualificati.

Contatta i nostri specialisti per conoscere i vantaggi del principi delle onde soniche applicate per la sgrassatura metalli, una ottima passivazione di inox e alluminio, per la brillantatura e la passivazione sonica dewatering di ghisa e componenti in acciaio ferroso.