Ultrasuoni al lavoro per le vostre esigenza di pulizia e lavaggio


sistemi pulizia industriale

Gli impianti di lavaggio ad ultrasuoni rappresentano la grande famiglia della produzione di macchine multifase a base acquosa, si suddividono in tre tipologie distinte.

  • Impianti di lavaggio ad ultrasuoni con caricamento manuale
  • Impianti di lavaggio ultrasonori di tipo semiautomatico
  • Impianti di lavaggio con ultrasuoni interamente automatizzati

Il principio fondamentale di funzionamento, la ciclica di lavaggio e la successione delle vasche a moduli può essere lo stesso in linea generale, possono cambiare posizionamento vasche e tempi, può cambiare la tipologia di movimentazione dei particolari e quindi l’impiego o meno dell’operatore di reparto che programma i cicli di trattamento.
Il lavaggio ad ultrasuoni può essere abbinato ad altre funzionalità, ad esempio di sgrassaggio e decapaggio, che possono essere alternative o anche complementari, sempre atte al miglioramento del risultato finale, quali le fasi di lavaggio a spruzzo ad alta pressione, di lavaggio idrocinetico e movocinetico (alta pressione in immersione) e a ciclo misto con biosolventi compatibili con i materiali da pulire.
Alquanto importante è la fase grassaggio, in un impianto di lavaggio a ultrasuoni, quanto le fasi successive che migliorano e completano il ciclo di trattamento d ifinitura, risciacquo e asciugatura, le quali migliorano la qualità finale della pulitura del prodotto e del pezzo finito.

Lavaggio ultrasuoni serie 120

Lavatrici con ultrasuoni industriali

Lavadoras Espana

Le lavatrici ad ultrasuoni fondano il loro principio di funzionamento sul fenomeno della vibrazione meccanica molecolare e della cavitazione idraulica sottovuoto impressa dall’energia sonica ad alta frequenza. Questa, insieme all’azione chimica di un specifico detergente, consente di ottenere elevati standard di pulizia dei particolari meccanici.

Le lavatrici ultrasuoni sono costituite da una serie di vasche affiancate.

Il numero e il tipo di vasche è relativo al tipo di contaminante, al materiale e al livello di pulizia desiderato dall’utente.

Il vantaggio del lavaggio ultrasonoro, oltre alla elevata precisione e uniformità, è poter sgrassare ogni punto della superficie dei componenti, anche quando essi presentino forme complesse, fori ciechi, sottosquadra o superfici nascoste che non sono raggiungibili con sistema a spruzzo e macchinari a vapore saturo.

Il trattamento di pulitura ultrasonico è particolarmente indicato per un lavaggio rapido, ripetitivo e preciso su oggetti da tornitura in acciaio e ottone, su circuiti stampati, su minuteria e particolari delicati in genere, i quali non potrebbero sopportare sistemi aggressivi, scuotimenti e puliture con pallinature e sabbiature abrasive.

Il sistema di trasporto dei pezzi e del loro posizionamento nei cestelli può essere di tipo automatico oppure in manuale.

Le lavatrici a ultrasuoni sono adatte alla rimozione di contaminanti quali grasso, calcare, croste e colla, olio, emulsioni, paste di lucidatura e da lappatrice, carbonizzazione, calamina, coloranti di vernici, e sono impiegate per manufatti delicati, di grande complessità e precisione, di piccole come di grandi dimensioni.

Le tipologie di macchine a ultrasuoni sono in funzione del grado di contaminazione iniziale e del grado di pulizia finale voluto. Ottimizzando il numero delle stazioni e moduli si ottengono elevati standard di pulizia e un lavaggio molto accurato.
Le lavatrici ultrasoniche che fabbrichiamo sono disponibili con agitazione e con rotazione del cesto, con vasca tampone e pompa filtro per la disoleazione e il ricircolo detergenti, possono essere abbinate ad altre sezioni di prelavaggio, di risciacquo, di passivazione e le postazioni con forno di asciugatura ad aria calda ventilata sono solitamente installate come moduli finali dell’impianto e appena prima della zona di scarico dei cestelli con i pezzi puliti.

La macchina lavatrice singola come l’impianto multi-vasche possono essere equipaggiati di numerosi optional che ne migliorano l’uso, i tempi di lavaggio e anche la resa finale sul prodotto pulito. Le lavatrici con gli ultrasuoni sfruttano un sistema di generazione controllato da microprocessore tramite uno speciale programma software impostato in fabbrica in ogni singolo generatore di ultrasuoni.

Generatore e programmazione interna regolano in modo intelligente l’energia sonica fornita al gruppo trasduttore in modo da ottenere massima potenza durante ogni istante del lavaggio a immersione, garantendo rendimenti ottimali di vibrazione e una lunga durata degli emettitori di trasduzione.
Tutti i parametri di lavaggio, come potenza, tempo e temperatura, sono impostabili sul pannello frontale, nelle nuove versioni digitali per impianti i generatori hanno un nuovo pannello digitale che visualizza il loro valore istantaneo di corrente, tensione, potenze e frequenze su un display luminoso, facilmente accessibile all’operatore.

ULTRASUONI I.E.  – tel 02 52806539